top of page

Come sta cambiando il collezionismo? Ce lo dice l'Art Basel & UBS 2025 Global Survey on Collecting

Il mercato dell’arte sta vivendo una profonda trasformazione.

Una nuova generazione di collezionisti – più giovani, più globali, più consapevoli – sta ridefinendo gusti, valori e priorità, rompendo con le logiche tradizionali del passato.

Come osservato da Maddie Hampton, Associate Director presso la Beaumont Nathan, società di art advisory con sede a Londra e New York, “un gran numero di collezioni è destinato a cambiare volto nei prossimi anni. Questo momento di transizione rappresenta da parte dei collezionisti un’occasione cruciale per ampliare i propri orizzonti e formare accostamenti diversi e inediti”.

 

Questa evoluzione è al centro del nuovo Art Basel e UBS Survey of Global Collecting 2025, curato dall'economista culturale Dr. Clare McAndrew e presentato ieri a Parigi: si concentra sui protagonisti emergenti del collezionismo contemporaneo, i più giovani (Millennials e Gen Z) e le donne, offrendo una chiave di lettura aggiornata su come e perché si compra arte oggi.


L'indagine ha coinvolto circa 3.100 individui con un elevato patrimonio netto (HNWI) in dieci mercati principali: Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Hong Kong, Francia, Svizzera, Germania, Brasile, Giappone e Singapore. Purtroppo l'Italia, il cui mercato dell'arte rappresenta solo il 2% della distribuzione globale, non è stata inclusa nell'indagine.

 

I risultati hanno analizzato le abitudini di spesa, i canali di acquisto, le motivazioni e le preferenze di raccolta.

Ecco alcuni punti chiave:

 

- Allocazione del patrimonio: in media, i collezionisti destinano il 20% del loro patrimonio all'arte, con la quota maggiore dedicata alla pittura. Si registra anche un notevole aumento dell'interesse per altri media, come la scultura, la fotografia e l'arte digitale.

- Interessi più ampi: sia i Millennials che la Gen Z mostrano di prediligere il cross-collecting, senza temere di affiancare alle tradizionali arti visive, beni provenienti da altri settori come luxury hand-bags, oggetti di design e cimeli sportivi.

- L'ascesa delle donne collezioniste: le donne stanno lasciando sempre più il segno nel mercato dell'arte, spendendo il 46% in più rispetto alle loro controparti maschili, in particolare a sostegno di altre donne.

- Collezionismo esperienziale: oltre metà degli acquisti (il 58%) avviene attraverso fiere, a testimoniare un crescente desiderio di partecipazione, dialogo e sostegno alla comunità artistica. Questa tendenza suggerisce che l'esperienza legata all'acquisto di un'opera d'arte in fiera - il contesto, l'interazione con i galleristi, gli artisti e altri collezionisti - è diventata importante quanto l'opera d'arte stessa.

- Visione a lungo termine: sempre più collezionisti adottano una prospettiva a lungo termine, considerando le loro collezioni non solo come investimenti ma come eredità da condividere con le generazioni future. Questo approccio enfatizza l'importanza della narrazione, del significato culturale e del legame personale con le opere d'arte, promuovendo un più profondo apprezzamento per l'arte come parte vitale del patrimonio culturale.

 

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page